pubblicazioni & articoli

Non esiste un uso buono o cattivo della libertà di espressione, esiste soltanto un uso insufficiente
(Raoul Vaneigen, Niente è sacro, tutto si può dire, 2003)

È sempre stato importante per me leggere e scoprire nuovi punti di vista, arricchirmi delle parole che altri hanno saputo trovare per raccontare e raccontarsi, per dire qualcosa della propria esperienza.
Come logica conseguenza, quando ho avuto il privilegio di poter a mia volta pubblicare, ho scelto di utilizzare la licenza Creative Commons (by cc nc), in modo da favorire il più possibile la diffusione libera e lo scambio di esperienze condivise.

L'elenco è suddiviso per tipologia:
- articoli
- pubblicazioni
- abstract e presentazioni
- documenti a cui ho contribuito quale membro del gruppo di studio di FEANTSA sulle politiche di reinserimento lavorativo nel periodo 2006-2016

Dove possibile, sono disponibili nei link indicati.

contributi video

Registrazione integrale della diretta Facebook di mercoledì 25 maggio 2022 In occasione della campagna “25 Novembre tutto l’anno”. Insieme alle colleghe della Casa Rifugio di Biella e del Centro di Ascolto Antiviolenza NonSeiSola abbiamo condiviso pensieri e riflessioni sul tema della violenza, di chi la subisce, e di quali percorsi possano essere abitati per uscire dalla dimensione del puro oggetto della violenza e del desiderio dell'altro, e riprendere uno spazio di soggettività aperto al futuro.

In questa intervista con Nicolò Terminio proviamo a navigare nel mare aperto del Reale mostrando un atteggiamento di rispetto e amore per ciò che si configura sempre come qualcosa che sfugge e ci condiziona intimamente.

Attraverso il dialogo con Nicolò Terminio spaziamo nella storia e nella pratica del digital storytelling, dei suoi possibili utilizzi per lavorare sulla narrazione giocando sul passaggio dal trauma alla trama.

la directory contiene i contributi teorici e metodologici che abbiamo costruito in questi anni di sperimentazione del digital storytelling nelle scuole, negli ospedali, con rifugiati e richiedenti asilo, con professionisti della cura, e i video prodotti nei diversi laboratori e workshop in giro per l'Europa. Tutti i video presenti hanno ricevuto esplicita autorizzazione ad una visione condivisa

Breve clip di presentazione del gioco di ruolo che ho inventato nel 2006, presentato e portato in workshop in diversi paesi europei, e di cui dalla versione originale sul tema della grave marginalità ne sono state poi sviluppate versione specifiche sul tema dei richiedenti asilo, delle persone che subiscono violenza, della disabilità sia mentale che fisica

Registrazione integrale dei seminari tenuti nel 2021 e 2022 su come impostare il lavoro di cura con persone vittime di tratta. I due video sono parte del materiale prodotto dal progetto F2L - Free 2 Link, volto a sensibilizzare e promuovere la conoscenza dell’e-trafficking attraverso strumenti pratici e formazione, finanziato dal programma Horizon2020 della Commissione Europea


Articoli


Abstract e presentazioni


i moduli formativi, disponibili in diverse lingue, sono la rielaborazione delle formazioni e del materiale utilizzato per le consulenze sulla progettazione europea. I moduli, così come gli esercizi di autovalutazione, sono stati sviluppati all'interno del progetto "Generativity: manage it!" finanziato dalla commissione europea. Tutti i materiali, compresi i tutorial video, sono disponibili al sito del progetto generativity.eu 

La gestione della relazione di cura - introduzione al mondo della relazione di cura, 12/2017 - rev. 2020 (prossima revisione 2025 disponibile a breve)

Leggere e comprendere una diagnosi, introduzione alle principali categorie diagnostiche, 11/2017 (prossima revisione 2025 disponibile a breve)


Pubblicazioni

DEPAL - Digital Education Participatory Adult Learning, Una guida per educatori, 2020 (Project number: 2019-1-UK01-KA204-062090, IT - EN - EL - ES)


Generativity:Manage it! - progettazione sostenibile con la metodologia del Project Cycle Management, sei moduli formativi, progetto “Generativity: manage it” - funded by Erasmus+ (n.° 2016-1-BE01-KA204-016279), Torino (IT) 2017, EN-IT-FR-EL-PL-CY

I dig stories, lo Storytelling Digitale nella pratica: guida metodologica e manuale d'uso, Guide project “iDigStories - stories educational learning facilities” - funded by Erasmus+ (n°. 2015-1-IT02-KA204-015181), Torino (IT) 2016, EN-IT-HU-EL-PL

Local connection criteria as access to services for homeless people in Europe, European Observatory on Homelessness and FEANTSA (Brussels, BE), Bruxelles (BE) 2015 EN


How does it work? An overview of the social clause in public procurements in Italy, Saint Brother Albert Aid Society, ESF 2013 (PL), EN + PL

Sentiamoci Amici: tre incontri dedicati ai genitori per condividere l'esperienza della sordità, FIADDA Piemonte (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti delle persone Audiolese), Torino (IT) 2012

The core in the perspective of care, FEANTSA magazine, spring 2012, in Homelessness in Europe Bruxelles (BE) 2012

L’essence de la perspective des soins FEANTSA magazine, spring 2012, in Homelessness in Europe Bruxelles (BE) 2012

State of the art: a brief introduction to social economy in Italy, in “Gdanski Model Ekonomii Spolecznej” - Gdansk Model of social Economy, ESF 2011, Gdansk (PL) 2011

Eurobalance: diffondere la conciliazione vita-lavoro attraverso il championing; con L. Novaro, S. Busoli, progetto “Eurobalance” - programma Leonardo, Trasferimento dell'innovazione (n°. 2009-1-GB2-LEO05-01365) Genova (IT) 2010

What's informal about informal economy?, FEANTSA magazine, winter 2007, Homelessness and employment: a challenge and a opportunity, Bruxelles (BE) 2008

Qu’y a-t-il d’informel dans l’économie informelle?, le Bullettin de la FEANTSA Hiver 2007: L’emploi et l’exclusion liée au logement: un défi et une opportunité, Bruxelles (BE) 2008


Handle with care: how local authorities approach the fight against social exclusion in the post-industrial italian city of Turin, FEANTSA magazine Summer 2005: Local authorities and the fight against homelessness, Bruxelles (BE) 2005

Fragile! Manipuler avec soin: l’approche de lutte contre l’exclusion sociale adopteè par les autorités locales de la cité postindustrielle italienne de Turin, le Bullettin de la FEANTSA eté 2005: Les autorités locales et la lutte contre l'exclusion au lodgement, Bruxelles (BE), 2005

Lavorare sulle rotture biografiche per la progettualità individuale, Caritas Diocesana Udine, in Progetto di formazione “persone senza dimora”, Udine (IT) 2005

La motivazione tra desiderio, potere, rappresentazione e sensi, CSV Provincia di Bologna, in Nuove povertà ed esclusione sociale: una proposta formativa, Bologna (IT) 2005

La consulenza psicologica ondine, tra realtà e illusione, in Notiziario dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte, gennaio/febbraio 2003, Torino (IT) 2003

Il laboratorio 'strumenti di legno’ dello Stalker Teatro, Collegno 7-9 dicembre 1994, ed. Tirrenia Stampatori, in Il significato del museo laboratorio di territorio, a cura di C.G Barbisio, Torino (IT) 1997

Documenti del gruppo di studio europeo di FEANTSA

EN: Employability Starter Kit: How to Develop Employability Services in Homeless Services
FR: Kit de démarrage «Employabilité»: comment élaborer des initiatives d’emploi et d’insertion professionnelle dans les structures de prise en charge des personnes sans domicile
Linee guida e consigli rivolti a ONG interessate a sviluppare percorsi di accompagnamento e reinserimento lavorativo, Bruxelles (BE) 2011

Il commento di Feantsa alla nuova strategia lanciata dall'Unione Europea denominata EU2020, Bruxelles (BE) 01/2010

Supported employment for people experiencing homelessness: the role of integration social enterprises (WISE),
attività e prospettive delle Imprese di Inserimento Lavorativo (WISE), politiche e alle prassi di occupabilità per le persone in grave esclusione sociale, Bruxelles (BE) 08/2009

approfondimento contenente una prima introduzione alle politiche e agli strumenti europei relativi all'occupabilità, Bruxelles (BE) 05/2009

Risposta di FEANTSA alla consultazione della Commissione Europea sull'Inclusione Finanziaria, Bruxelles (BE) 04/2009

alcune raccomandazioni agli Stati Membri per rendere le politiche di occupabilità maggiormente efficaci, Bruxelles (BE) 01/2009

Commento alla Commissione relativa alla bozza inerente la nuova direttiva Europea in tema di aiuti di Stato, Bruxelles (BE) 04/2008

Report Europeo 2007 basato sulle analisi svolte in 16 stati membri, offre una visione di insieme relativa alla situazione dell'occupabilità per le persone in grave esclusione sociale, Bruxelles (BE) 11/2007

Commento sull'impatto della proposta di riforma del mercato del lavoro, specificamente per le persone in grave esclusione sociale, Bruxelles (BE) 04/2007

Analisi della situazione Europea inerente il rispetto e le criticità degli Stati Membri in merito alle direttive europee della Strategia di Lisbona, Bruxelles (BE) 09/2006

Principi e raccomandazioni volte al raggiungimento dell'inclusione per le persone in stato di grave esclusione sociale, Bruxelles (BE) 04/2006

Commenti

Post più popolari