archivio abstract

Ho sempre inteso il mio lavoro come una continua possibilità di incontro e di reciproco scambio di pensieri, esperienze, prassi e competenze.

In coerenza con questo principio, tutto il materiale che produco viene registrato con licenza Creative Commons (By Nc Sa), in modo da consentire a chiunque di copiare e distribuire il materiale con ogni mezzo e formato seguendo le seguenti indicazioni:

Attribuzione: devono essere specificati i crediti dell'autore

NonCommerciale: non ne può essere fatto, né in modo diretto né indiretto, un utilizzo commerciale 

Share Alike: in caso di remix e trasformazione, i nuovi contributi devono essere registrati utilizzando la stessa licenza.


In questa pagina è possibile trovare sia alcuni abstract che ho utilizzato e utilizzo relativamente a tematiche generali (la relazione di cura, il modello partecipato, le categorie diagnostiche), sia altre presentazioni legate a singoli eventi formativi o seminaristi specifici.
Gli abstract tematici:



Abstract tematici



La gestione della relazione di cura - introduzione al mondo della relazione di cura

Leggere e comprendere una diagnosi – introduzione alle principali categorie diagnostiche



un elenco (non aggiornato) degli interventi formativi svolti in questi anni, con titolo e link ai relativi abstract, presentati in ordine cronologico.


12-16 giugno 2017
Join Staff Short Training “Generativity: Manage it! Management of sustainable projects with the Project Cycle Management method”

.27 maggio 2017
Partecipare nella relazione: sperimentare l'altro per significare il nostro intervento di cura

13 maggio – 30 giugno 2017
Cercatori di storie, una guida allo storytelling digitale – presentazione de:

4-8 Aprile 2016
Join Staff Short Training Event “Digital Story Telling - Stories Educational Learning Facilities”

.Nov. 2014
Un approccio di rete alla grave marginalità
Creare e mantenere impresa sociale
Gestione dei servizi e strumenti operativi

24. ottobre 2014
Sustainable employability pathways for people experiencing homelessness: myth or reality?
The pros and cons of job creation through social cooperatives

Giugno / Luglio 2014
Rete sociale e tecniche di approccio all'utenza

Feb./Marzo 2014
Introduzione alla psichiatria e alla gestione di casi psichiatrici nei servizi alla persona

.27 marzo 2014
Procedures, requisites & standard in the process to social clause in public procurements for homeless people

Dic. 2013 / Aprile 2014
- la presa in carico e l'inserimento in struttura
- la conclusione del progetto e le dimissioni

Dic. 2013 / febb. 2014
- project management nei nuovi bandi del periodo 2014-2020
- budgeting e gestione del progetto

Ott. 2013 / Gen. 2014
Supervisioni intensive residenziali: la gestione della relazione d'aiuto

29. Nov. 2013
Genitori con figli sordi: barriere comunicative o barriere psicologiche. Dalla molteplicità delle barriere alla molteplicità delle soluzioni

Giu. / Lug. 2013
Il lavoro educativo di rete nella grave marginalità adulta

11 maggio 2013
Supervisione intensiva residenziale: la gestione della relazione d'aiuto

23 gennaio 2013
Il rapporto con i genitori e la genitorialità

17 nov 2012 e 9 febb 2013
Supervisioni intensive residenziali: la gestione della relazione d'aiuto

21/22 gen. 2013
La relazione volontario persona senza dimora

5/6 nov. 2012
Chi è il senza dimora oggi

14 nov. 2012
Il tempo della crisi: affrontare il disagio e la mancanza di risorse tra percezione individuale e vincoli di sistema

12, 27 nov 2012
Progetti europei: una opportunità di sviluppo e innovazione

26 gennaio 2013
Opero ergo sum: una introspezione nella dimensione del rango

1 dicembre 2012
Cosa vedo se ascolto: un incontro fuori dai sensi

20 ottobre 2012
Il teatrino del no: dalla paura del no alla comprensione dell'altro

21 ottobre 2011
Competenze necessarie a garantire la qualità nella gestione dei servizi di cura alla persona

28-29 giugno 2011
La gestione degli standard di qualità nei servizi rivolti a persona senza dimora

2-3 ottobre 2010
Lavorare è/e partecipare

20-21 settembre 2010
Eurobalance: diffondere la conciliazione vita-lavoro attraverso il championing

18-20 febbraio 2010
- Condivisione nel discorso e del discorso
- Elementi per la costruzione di una definizione della Persona senza dimora
- Workshop: Identità e funzioni dell'operatore: la reciprocità allo specchio

ottobre 2009 / maggio 2010
L'operatore d'accoglienza: relazione con il soggetto debole
Tecniche di lavoro e progetti in rete
Reti e sinergie dei servizi

15 maggio 2009
Dimensione europea delle politiche di contrasto alla homelessness

21 Novembre 5 dicembre 2008
workshop con Multipolis: la molteplicità dell’esclusione sociale

18 dicembre 2007
workshop con Multipolis: e-sperimenti di relazione

13 novembre 2007
workshop con Multipolis: strategie, metodi e competenze per l'accompagnamento

30 ottobre 2007
workshop con Multipolis: la dimensione multipla del fenomeno povertà

22 ottobre 2007
Multipolis: le donne senza dimora

19 ottobre 2007
Workshop: Where can people who are homeless find employment?

18 ottobre 2007
Multipolis, innovative praxis in the field of care

5-6 aprile 2006
Workshop con MultiPolis: l'accompagnamento di persone senza dimora: strategie, metodologie, competenze

15-17 giugno 2006
Workshop con MultiPolis: dealing with homelessness

16-18 marzo 2006
Workshop con MultiPolis: la determinante di genere nella relazione di aiuto in percorsi di autonomia per donne in difficoltà

9-10 gen. 2006
La gestione del gruppo di lavoro

12-13 dic. 2005
La relazione diretta con l’utenza in strada

8-9 nov. 2005
Il tema degli adulti in difficoltà

17-18 Ott. 2005
le nuove tipologie del bisogno e i luoghi del disagio sociale

24-26 ottobre 2005
Innovative actions in the asylum seekers scenario

4 ottobre 2005
Elementi della comunicazione

15 giugno 2005
Lavorare sulle rotture biografiche per la progettualità individuale

16,19,26, 30, 31 maggio 2005
Accoglienza al disabile
Motivazione e metodologia nell’intervento d’aiuto
L’intervento d’aiuto tra metodo e rappresentazione

21-23 ottobre 2004
Senza dimora e disagio mentale: rappresentarezione di un disagio, costruzione di un servizio integrato
Costruzione di un laboratorio di pre-reinserimento lavorativo

15-17 aprile 2004
Servizi alla persona in una realtà metropolitana post industriale

19, 26 apr 2004
L’intervento d'aiuto rivolto ad adulti in difficoltà
Il sociodramma in psichiatria di Gabor Pinter

6-9 giugno 2003
Network cittadini e transnazionali, criteri di valutazione degli interventi

23-25 mag 2003
Costruire network cittadini



Commenti

Post più popolari